Giocare con il cane è una delle cose più divertenti al mondo se fatte correttamente! Tuttavia come puoi immaginare ci sono dei comportamenti da evitare! Perchè?
Non tutti i giochi sono istruttivi e alcuni di questi possono aumentare comportamenti aggressivi da parte del cane.
Se questa affermazione può sembrare piuttosto banale, non sempre lo sono i tipi di gioco.
Dal momento che immaginiamo tu non sia un addestratore professionista, qualche dritta in tal senso non può che essere utile!
Spesso infatti ci sono giochi o strumenti che si considerano innocui, ma in realtà stimolano quei comportamenti aggressivi del cane che dicevamo, e che è meglio evitare.
C’è da dire, che al di là di quelli che possono essere dei giochi particolarmente discutibili perchè fomentano nel cane comportamenti violenti, esiste una gamma di giochi che sarebbe comunque meglio evitare.
Scopriamone i motivi!
Giocare con il cane deve essere un Divertimento!
Il must per ogni proprietario è riuscire a divertirsi con il proprio cane, e allo stesso tempo farlo divertire.
Ci sono dei comportamenti del cane indicativi di questo fatto.
Un cane che scodinzola giocoso è un cane che si sta divertendo, mentre un cane che continua ad abbaiare, magari digrignando i denti, è indice di un cane arrabbiato.
E’ importante quindi capire fin dove spingersi nel gioco, e soprattutto fino a quando.
Saper interpretare i comportamenti del proprio cane è fondamentale per poter giocare con lui serenamente.
Di fatto, giocare con il cane consiste soprattutto nel saper riconoscere i suoi stati d’animo.
Come per noi umani infatti, anche per loro è importante quella che viene definita la comunicazione non verbale.
Questa forma di comunicazione è quella che, in base agli studi condotti, può essere definita la più vera, perchè proveniente dal nostro subconscio.
Insomma, il nostro corpo comunica, anche se noi non lo vogliamo, indipendentemente dalla nostra volontà.
Tutto questo vale anche per il nostro amico a quattro zampe, per questo motivo è opportuno saperli interpretare, soprattutto quando si gioca con loro.
Cosa è meglio evitare quando si gioca con il cane
Come abbiamo accennato all’inizio di questo articolo, ci sono dei comportamenti che è necessario evitare per giocare con il cane in maniera sana.
Ma quali sono questi comportamenti?
Molti di questi sono riconducibili al buon senso, ma altri invece è meglio conoscerli.
Tra questi:
- Innanzitutto è consigliato limitare i giochi con il cane ad un massimo di due o tre. Troppi infatti potrebbero creare loro confusione, soprattutto se hanno lo stesso fine.
- Non insegnare al cane il gioco ‘ scappa che ti prendo ‘ o giochi simili. Questi giochi infatti possono incentivare il cane a giocare, senza capire quando è il momento di fermarsi. Potrebbe poi diventare disubbidiente non rispondendo ai richiami, invitandoti invece a rincorrerlo.
- Evita qualsiasi azione che possa essere presa dal vostro cane come una sfida. Cerca di non stimolarlo troppo, specialmente se è un cucciolo, con giochi come “tira e molla”. Questo tipo di giochi aumentano la dominanza e gli atteggiamenti aggressivi se mal gestiti.
- Non usare oggetti di casa, come scarpe pantofole ecc. Il cane non capisce se sono nuove oppure no, e potresti trovare a brandelli le scarpe appena acquistate!
- Non lasciate che i bambini si avvicinino al cane, evitatelo più che potete. Il cane infatti se non è stato addestrato a dovere, magari in un allevamento per cani, potrebbe avere dei comportamenti aggressivi nei confronti degli estranei, soprattutto bambini.
Queste appena elencate sono le regole comportamentali basilari che è fondamentale conoscere per qualsiasi proprietario.
Giocare con il cane, conclusioni
Giocare con il cane è un piacere che tutti gli amanti dei cani vogliono concedersi! Ma se da una parte è vero che il gioco è educativo, soprattutto un certo tipo di gioco, dall’altra è necessario interpretare i comportamenti del proprio amico a 4 zampe.
Tutto ciò è vero sia per un semplice proprietario di cane, sia per chi desidera trasformare la propria passione per i cani e gli animali in genere, in un vero e proprio lavoro.
La figura del Pet Sitter e quella più specifica del Dog Sitter infatti, stanno davvero spopolando.
Nel nostro Paese non è necessario un certificato per svolgere queste professioni, però è sempre meglio prepararsi per svolgere questo lavoro al meglio e imparare così anche a giocare con il cane.